Rilascio della carta d'identità cartacea per minorenni
( Il sindaco è tenuto a rilasciare alle persone di età superiore agli anni quindici aventi nel Comune la loro residenza o la loro dimora, quando ne facciano richiesta, una carta di identità conforme al modello stabilito dal Ministero dell'interno. urn:nir:stato:regio.decreto:1931-06-18;773~art3 )

Per il rilascio della carta di identità a cittadini minorenni è necessario che il modulo sia firmato da entrambi i genitori o dal tutore legale.

Scarica la modulistica

Una volta compilato il modulo, per ritirare il documento di identità è necessario che il minore si presenti in Comune accompagnato da almeno un genitore o tutore legale, portando con sè:

  • documentazione attestante la nomina di tutore legale (se la richiesta è presentata dal tutore legale)
  • la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
  • il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per smarrimento o furto)
  • il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadino comunitario non italiano)
  • il passaporto (per cittadino extracomunitario)
  • il permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario)
  • tre fotografie formato tessera.

I minorenni cittadini extracomunitari o comunitari non italiani, devono presentarsi in Comune accompagnati da un genitore munito di documento di riconoscimento e di permesso di soggiorno. In questo caso la carta d'identità rilasciata non è valida per l'espatrio.

Durata massima del procedimento amministrativo
La conclusione del procedimento è immediata.
Pagamenti
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 15/05/2024 18:21.37